
La nostra associazione è stata inserita in un progetto Erasmus+ di Educazione degli Adulti cofinanziato dall’Unione Europea in collaborazione con la facoltà di economia dell’Università Roma Tre e con altri partner europei austriaci e francesi.
Il progetto triennale promuove percorsi e strumenti per la lettura di indici di impatto degli orti sul proprio territorio.
Il progetto verte sulla costruzione partecipata di una matrice e successivamente di un cruscotto che possa aiutare tutti gli orti urbani comunitari a fare una auto-lettura degli impatti delle proprie azioni sul proprio territorio, mirando ad avere a disposizione un tracciatore online che gratuitamente aiuti gli orti a leggere i propri impatti e governare il proprio progetto comunitario. per aumentare la propria credibilità verso le istituzioni e imprese.
Potendo contare sull’aiuto dell’Università Roma Tre e dei suoi studenti, potremmo riuscire ad avere strumenti efficaci per ampliare la lettura dei propri impatti già durante questo processo, senza attendere che sia concluso il progetto e pronto il tracciatore online.
Da domani Venerdì 4 aprile e in altre quattro date (locandina allegata) presso i nostri orti incontreremo un gruppo di studenti che sottoporranno gli ortisti ad interviste.
– oltre agli studenti, sarà presente un referente dell’Università.
– le interviste sono individuali e anonime, i dati verranno usati solo in forma aggregata e per fini statistici
– nessuno è obbligato a farlo, ma naturalmente è molto utile che tutti possano contribuire
– ci saranno più studenti contemporaneamente e quindi potranno svolgere più interviste contemporaneamente.
Siamo sicuri della partecipazione attiva dei nostri associati.